Un dicembre di grazia: la Riconciliazione a scuola

La nostra scuola ha organizzato un percorso di avvicinamento al sacramento della Riconciliazione per gli allievi, che hanno partecipato ad attività di riflessione sul peccato con la possibilità di confessarsi...
giovedì 9 gennaio 2025
La nostra scuola, fedele al carisma educativo di Don Bosco, non si limita ad offrire una formazione professionale e scolastica, ma si impegna a coltivare la crescita integrale dei ragazzi, con particolare attenzione alla dimensione spirituale. Per questo motivo, nel mese di dicembre, abbiamo voluto proporre ai nostri studenti un percorso di avvicinamento al sacramento della Riconciliazione.

Credendo fermamente nel valore di questo sacramento, che permette di sperimentare il perdono e la misericordia di Dio, abbiamo organizzato per ogni classe due ore dedicate.

Nella prima ora, gli studenti hanno partecipato ad attività di riflessione sul significato del peccato e sul suo impatto nella nostra vita. Attraverso diverse metodologie, adatte all'età e alla sensibilità di ogni classe, i ragazzi sono stati guidati ad una maggiore consapevolezza di sé e del proprio rapporto con Dio e con gli altri.

Le classi prime, ad esempio, hanno esplorato il concetto di peccato nelle sue diverse forme, riflettendo sulle conseguenze delle proprie azioni. Le seconde, con la metafora del frullato, hanno compreso come il peccato possa "rovinare" la bellezza e la bontà della vita, proprio come ingredienti sbagliati alterano il gusto e le proprietà nutritive di una bevanda. Le terze, invece, si sono immerse nella parabola del Padre misericordioso, narrata nel Vangelo di Luca, per sperimentare la tenerezza e l'accoglienza senza limiti di Dio. Infine, le quarte hanno approfondito la storia di Assalonne, figlio del re Davide, traendo insegnamenti preziosi sul valore del perdono e della riconciliazione.

Nella seconda ora, dopo un momento di esame di coscienza guidato, ogni studente cattolico ha avuto la possibilità di accostarsi individualmente al sacramento della Confessione, incontrando un sacerdote per un dialogo personale e ricevendo l'assoluzione.

Inoltre, nella prospettiva inclusiva che ci contraddistingue, attenti all'accoglienza e all'apertura al dialogo interreligioso, abbiamo offerto ai ragazzi di altre confessioni religiose o non credenti la possibilità di dedicare questo tempo ad un colloquio, per confrontarsi su tematiche di crescita personale e di senso della vita.

L'atmosfera che si respirava in quei momenti era di grande raccoglimento e serenità. I ragazzi, con serietà e partecipazione, hanno dimostrato un sincero desiderio di confrontarsi con le proprie fragilità e di riprendere il cammino con cuore rinnovato.

Ringraziamo di cuore i sacerdoti che si sono messi a disposizione, gli insegnanti e i coordinatori che hanno accompagnato i ragazzi in questo percorso con delicatezza e competenza.

Siamo certi che questa esperienza abbia lasciato un segno profondo nel cuore dei nostri studenti, aiutandoli a crescere nella fede e a sperimentare la gioia del perdono e della riconciliazione con se stessi e con gli altri.

E per concludere, una curiosità sui numeri di questa significativa esperienza:

  • 20 classi coinvolte
  • Più di 400 allievi raggiunti
  • 5 sacerdoti
  • 20 ore dedicate alle attività di riflessione
  • 20 ore dedicate alle confessioni
  • 4 insegnanti coinvolti direttamente nelle attività
  • 25 insegnanti coinvolti nell'organizzazione dell'esperienza

Questi numeri testimoniano l'impegno della nostra scuola nel promuovere la crescita spirituale dei ragazzi, offrendo loro un'occasione preziosa di incontro con la misericordia di Dio.

 

scuola

Oratorio don Bosco

via XIII Martiri, 86 - 30027 San Donà di Piave (VE) - Tel. 0421 338911

Facebook


Copyright (C) 2024 9dreams Agency.